- Porti più efficienti e smart grazie all’impiego dell’AI
- Fedepiloti, nuove tecnologie ma centralitĂ umana
- Sinergia pubblico-privato per l'ITS Caboto
- Morsellino, piĂą attenzione alla formazione professionale
- Daher (Assologistica), 45 anni di logistica
- Ricerca e mercato insieme in Fabbrica Italiana Innovazione
- SFLMI25, prospettiva Africa
- Tatavitto, in Africa servono esperienza e passione
- BRI, impegno finanziario massimo per la Cina
- ParitĂ di genere, il percorso di Wista Italy
- Vidotto, come cambiano i mestieri del mare
- La rivoluzione della single window
- Ad International, servizi sanitari integrati
- Cepim, logistica e impegno sul territorio
- Crema (Cepim), coniugare tutta la catena del ferro
- Gasparato (UIR), rilanciare il dialogo sul settore logistico
- Interporto di Padova punta a raddoppiare i traffici
- SFLMI25, serve un cambio di fase
- Schiavoni (Alsea), una logistica al passo con i tempi
- La prospettiva indiana
- Cappa (Anama), le prioritĂ del cargo aereo
- Sisto (Confitarma), come raccontare lo shipping
- Camera Arbitrale Internazionale vara la sezione Turismo
- Navigare l’incertezza, nuove rotte nel mondo assicurativo
- Un piano europeo per l'industria marittima
- Tre progetti di ASSITERMINAL per la transizione della portualitĂ
- Pesca, rinnovato l’accordo tra Ue e Guinea Bissau
- La Spezia, gara per la nuova rete elettrica
- Fermerci incontra Salvini sulle prioritĂ del settore
- Europlatform, intermodalitĂ pivot dei trasporti in Ue
- L’economia africana ancora troppo vulnerabile
- Una casa comune per gli imprenditori italiani a Hong Kong
- Fuochi:"PiĂą attenzione ai nuovi mercati"
- L'evoluzione dei porti e il nuovo rapporto con i territori
- Polo Logistica FS, soluzione intermodale per Bracalit
- Salerno Porta Ovest, abbattuto il diaframma della galleria
- Salerno Porta Ovest, abbattuto il diaframma della galleria
- Crociere, Salerno porta d’accesso per il Cilento
- Porti, nuove opere e rapporto con la cittĂ
- Transmec, cresce la presenza in Nord Africa
- Ravenna, Adsp gestore unico delle manovre ferroviarie
- Autorizzato l’impiego di batterie su navi di bandiera italiana
- Ravenna, Adsp gestore unico delle manovre ferroviarie
- Transmec, cresce la presenza in Nord Africa
- Collegamento porto di Augusta, RFI aggiudica la gara
- Presentata a Palermo la nuova GNV Polaris
- VII Survey Corridoi ed Efficienza logistica dei territori
- Ancona, un porto al centro dello sviluppo territoriale
- Nel 2025 15 milioni di crocieristi in Italia
- Evoluzione e modelli di gestione dei porti